Skip to content

About

Beth-Connolly-Writer-Astoria

Hi.  I’m Beth.  Welcome to my blog.  I’m glad you stopped by!

I love Italy and food and the way Italians eat food and live each day.

In September of 2008 I left the United States for the first time and flew to Italy for one semester of language-immersive study abroad. After five months under the persuasive influence of my Tuscan host family, I had grown to love fresh figs, extremely rare steaks, rabbit in any form, artichokes, and gelato.

After five months indulging in Italian food and food culture, I was ready to stay forever. When I came home, I took part of Italy home with me. Not just my memories, but my entire approach to life. After a few months in Italy (okay, to be honest, it was only after a few minutes), I realized: This is it. This is what’s been missing for the last twenty years of my life.

In Italy, each day is a work of art. Each meal is a symphony, its flavors melding like musical notes in endless new and fantastic combinations. If you’ve eaten a meal with Italians, you know that it’s like going to church. Certain rules must be followed; disobeying them leads to self-righteous outrage.

The wrong wine at the wrong time? Not finishing what’s on your plate? Skipping the fruit course? Buying pre-made ingredients from the supermarket? These offenses will not be tolerated.

Like a church service, the meal follows a specific pattern, a ritual. Participating in this ritual with those around you creates an intimacy that might be compared to sharing a sacrament in a church, an intimacy unknowable in other circumstances.

In other words, the rigidity of Italian dining is what allows creativity and beauty to flourish.

I’d like to bring a little bit of a European lifestyle to my life in America. This blog chronicles my adventures doing that and seeking the good life of food, friendship, flowers, and wine, in New York City, where creativity sparks unexpectedly just before the train doors close.

Beth-Connolly-Writer-Astoria-New-York

11 Comments leave one →
  1. December 28, 2010 1:30 am

    Ciao Beth, piacere conoscerti! I love your story! How exciting that you are leaving for Italia in gennaio to live and work there. I am envious and look forward to following your adventures through your blog. I have friends in Parma and visited them a few years back. It is a pretty little town full of biciclette! Good luck! In bocca al lupo!

    • December 28, 2010 2:45 pm

      Crepi!!
      Grazie Melissa, anche a me piace la tua storia! E` proprio vero che l’esperienza di studiare a Firenze non ti lascia mai nella vita…Quando ritorni in Italia?

  2. December 28, 2010 5:49 pm

    😉 Siamo stati in Italia il settembre scorso e abbiamo passato una vacanza favolosa e ritorneremo l’estate prossimo per feragosto. Quest’anno stiamo ospitando una ragazza che ha diciassette anni. Lei viene da Locorotondo in Puglia. Pensiamo di andare a visitare la sua famiglia dopo lei ritorna in Italia in luglio e poi andiamo in Toscana e Roma. Dove hai studiato a Firenze? A presto.

    • December 29, 2010 1:34 pm

      Che bello! Io ho studiato con il programma di Middlebury a Firenze, e abitavo con una bellissima famiglia italiana ad Antella, un po’ fuori la citta`–nelle colline toscane! Dev’essere un’esperienza favolosa ospitare una ragazza italiana! Puoi sempre esercitarti in italiano con lei, e anche imparare il dialetto di Puglia… o forse lei vuole sempre esercitare il suo inglese??

    • December 29, 2010 2:10 pm

      Quando io studiavo a Firenze ho abitato con una famiglia che abitava nella periferia (verso Fiesole) vicino lo stadio. Veramente l’esperienze ospitare una ragazza italiana è favolosa! Lei è la figlia che non avevo mai avuto (ho tre figli, però tutti maschi)! Pensavo che avere una ragazza italiana con noi per l’anno sarebbe stata una bella opportunità per esercitare il mio italiano! Ma hai ragione tu! Lei vuole essere “Americana” e non ha voglia parlare molto in italiano! La vita non funziona mai come le nostre intensioni! (Best laid plans…and all!) Alla fine peró ho ricevuto il mio desiderio perché io parlo almeno tre volte una settimana con la sua amica migliore in Puglia e parlo e scrivo spesso con suo padre. Dunque parlo più con la sua famiglia e le sue amiche in Italiano che lei, ma ho una nuova famiglia italiana!!!! Bellissimo!!

      e tu? voglio sapere più dei tuoi progetti…come mai hai trovato la famiglia italiana per cui tu fai la tatta? Quanti bambini ci sono? Quali sarebbero i tuoi responsibilità? Avrai tempo libero per fare le gite intorno l’Italia? Immagino che tu sia molto emozionata! BEATA TE!!!

      • January 5, 2011 8:04 pm

        Ho trovato la famiglia usando un’agenzia di au pair! Ci sono due bambini, un figlio undicenne, e una figlia settenne. I miei responsabilita` sara` di prendere cura dei bambini dopo scuola e prima di cena, e anche qualche sera quando i suoi genitori vogliono uscire. Penso che avro` abbastanza tempo per fare qualche gita. Ci sono tanti posti che voglio vedere, nonostante ho viaggiato tanto quando ero qui due anni fa.

  3. January 21, 2011 9:40 pm

    Wonderful blog! Looking forward to following your adventures.

  4. Paula Connolly permalink
    June 23, 2011 10:29 am

    Beth,
    Your blog is just wonderful! I so appreciate your passion for Italian cuisine and the culture!
    I just started reading up–so well written. Paula

  5. July 8, 2012 10:35 pm

    So happy to know that you love and appreciate my beautiful Country. Thank you for following my tweets. I hope you will visit my blog…I share a lot about Italy. Looking forward to spending more time on your site.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: